Una schizofrenia globalizzata

In questi tempi moderni è facile improvvisarsi tuttologi, disquisendo su tutto: dall’elezione di Trump, al Terrorismo, dai migranti alle politiche fiscali che andrebbero intraprese per il proprio Paese di cui siamo cittadini, ma anche degli altri, perché no?

Un tanto al chilo verrebbe da pensare.

Partiamo da chi accusa i giornalisti e sono tantissimi: dall’uomo “normale” che vede complotti ovunque e li approfondisce con i propri collleghi preferibilmente davanti alle macchinette del caffè, fino ai Potenti della Terra come il neo eletto Presidente degli Stati Uniti d’America ( Trump ha intrapreso una cruda battaglia contro i giornalisti dipingendoli come i “più disonesti della Terra ), vedendoli come fabbricatori di notizie ad uso e consumo del proprio referente, sia esso editore, parte politica o grande gruppo economico e finanziario.

E’ vero altresì che esiste una crisi da parte del mondo del giornalismo: dalle notizie che non sono più quelle con la N maiuscola e, con il conseguente crollo della fiducia dei lettori nei confronti di chi per mestiere deve dare le notizie, verificarle e pubblicarle come tali.

Come afferma il Direttore di “Internazionale” Giovanni de Mauro: “I giornalisti dovrebbero uscire di più dalle redazioni, per ricominciare ad ascoltare e a raccontare il mondo che ci circonda”.

Sono d’accordo, ma siamo davvero sicuri che se ciò avvenisse ( non sono certo neppure del fatto che questo non avvenga più ) non ci sarebbe qualcuno che andrebbe ad affermare che la notizia che è stata pubblicata, nell’ordine:

  1. non ha fondamento;
  2. è una bufala, soprattutto perché va ad intaccare una parte presa in causa dalla notizia stessa e, a quel punto, a chi crederebbe l’opinione pubblica?

Al giornalista o al proprio Leader ( Guru ) di riferimento?

O a Facebook, o a siti dai  nomi improponibili che non passerebbero un elementare Fact Checking figuriamoci un più semplice ed efficace Alcool test per verificare più che altro la sobrietà di chi pubblica certe notizie.

In una società costellata di fan(atismi) credo che i giornalisti perderebbero comunque anche di fronte alle realtà più inconfutabili.

Mi piacerebbe essere smentito dai fatti.

 

 

 

 

 

Pubblicità