I primi e gli ultimi

Il 2016 si sta chiudendo e, come sempre, anche per chi ha vissuto un anno sostanzialmente positivo, si attende il meglio per il 2017.

E’ nella natura umana, spingersi in avanti a cercare qualcosa di nuovo, di diverso, di più stimolante di quello che abbiamo fatto fino a quel momento.

E se invece, altri, mi pare la maggior parte, considerano il 2016 come uno degli anni più brutti che si possano ricordare, ancor di più tendono a riempire di significato e speranza l’arrivo del 2017.

Ciò che mi ha colpito maggiormente, sono due tra gli ultimi avvenimenti di questo 2016 e che sono, per certi versi, agli antipodi.

Da una parte un calciatore argentino di nome Carlos Tevez strappa un ingaggio in una squadra del campionato cinese che si aggira intorno ai 40 milioni di Euro all’anno.

Dall’altra 1660 e rotti, lavoratori di un call center a Roma chiamato Almaviva, perdono il loro lavoro in un batter di ciglio.

Da una parte ho inserito la cifra che andrà a guadagnare Tevez in un anno e, conti alla mano, siamo a “3milionie333milae33periodico” di Euro al mese.

Dall’altra, uno che da part-time a fare telefonate in un call-centre arriva a guadagnare lordi intorno ai 700 Euro mensili e che, diciamolo, deve essere un lavoro anche particolarmente frustrante: perché la gente se la chiami al telefono è scontrosa,  non ha voglia di essere disturbata a casa e magari ti becchi pure qualche parolaccia.

E quindi, ho pensato che nel 2016, c’è chi come Tevez, fa il calciatore così come ha sempre sognato sin da piccolo, crescendo con il desiderio di diventare un giorno un campione, correndo dietro ad un pallone in uno dei quartieri più poveri nella città di Fuerte Apache in Argentina.

Carlitos ce la fa a realizzare il suo sogno, facendo il mestiere che ama.

E dall’altra, c’è un operatore di un call-centre che fa quel lavoro perché forse in giro non c’è altro e che se anche ci metti passione, nonostante tutto, ti trovi a doverci rimanere aggrappato con la speranza che Almaviva non decida di chiudere, lasciandoti in braghe di tela.

E quando sembra che tutto sia scongiurato e, che per fortuna, bello o non bello, che ti piaccia o meno, comunque tu un lavoro ce l’hai, Almaviva lascia a casa te con un solo tratto di penna e altri 1660 e rotti, lavoratori.

Così immagino i destini così infinitamente lontani di questi protagonisti della fine del 2016.

In bocca al lupo ai lavoratori Almaviva, complimenti a Tevez per essere diventato così desiderato e desiderabile per saper calciare e, bene, un pallone.

Pubblicità

Un quadro del Paese desolante

Partiamo dalla fine.

Poletti, Ministro del Lavoro (confermato anche nell’attuale Governo ) afferma che sulla “fuga di cervelli” lui ha una sua personale teoria secondo la quale non è che fossero proprio tutti dei “pozzi di scienza” quelli che se ne sono andati dall’Italia.

E quelli che, come lui, purtroppo hanno deciso di rimanere arrivando a capo di un Ministero che di questi tempi, definire delicato è poco, come dovremmo definirli?

Poi abbiamo un Ministro dell’Istruzione ( new entry invece nell’Esecutivo Gentiloni) che millanta una Laurea che non ha, per poi arrivare a scoprire che ha solo una qualifica professionale e neppure un diploma di scuola media superiore.

Per me, non è tanto la mancanza di una Laurea a scandalizzarmi ma la leggerezza con cui si decide di affermare il falso, ed è questo il vero scandalo che da un Ministro della Repubblica non posso e non voglio accettare.

Non ho mai “misurato” le persone dal loro titolo di studio, vi assicuro che ho conosciuto persone molto preparate, curiose ed intelligenti che non hanno neppure un diploma e che vedrei tranquillamente in posti chiave di qualche impresa, sia essa pubblica o privata.

Poi ho visto persone arrivare in alto, dotate di “pedigree” e dei titoli di studio “giusti” utilizzati più come grimaldello per arrivare a determinati posti chiave ( poi regolarmente raggiunti )  a cui non farei amministrare neppure le mie finanze domestiche già comunque dissestate senza l’aiuto letale di sedicenti Ceo de noialtri.

Credo che in questo triste quadro dello stato dell’Arte, mi pare che una parola sia divenuta ormai “desueta” di questi tempi ed è una di quelle che adoro, perché mi è stata insegnata sin da piccolo: Rispetto.

Quel rispetto che certi personaggi pretendono gli venga riservato, dimenticandosi di doverne dimostrare, in primis, agli stessi dai quali lo pretendono.

E’ un’epoca, quella attuale, dove vince: il più furbo, il più scaltro, il più maleducato, il più faccia di tolla, quello che è più in grado di ricevere fango senza battere ciglio e, prontissimo, a gettarne altrettanto se non di più all’avversario.

Che vinca il più forte, il più arrogante ed il più stronzo che tanto piace ed affascina in quest’epoca mediocre di miserie umane, dove passeggiamo tra le macerie della pochezza che abbiamo costruito in così poco tempo dentro quello che di grandioso, chi ci ha preceduto, aveva costruito con immane fatica.