Due mesi fa, alla nascita del bimestrale: “On Air” -il giornale che dà voce a Malpensa- il nostro Liguori firmava il suo e nostro primo editoriale sottolineando un concetto fondamentale: far tornare i fatti ad essere i protagonisti delle notizie.
In un’epoca dove la mia verità e le mie convinzioni vengono delegate al politico di turno e non solo diventa difficile ristabilire di chi mi possa o mi voglia fidare.
Una notizia può essere riportata in maniera diametralmente opposta se si vuole fare in modo che i fatti vengano letti a nostro personale uso e consumo.
Ciò che preoccupa in quest’epoca schizofrenica dove si ha un’idea su quasi tutto e poche conoscenze approfondite sulla maggior parte di ciò che avviene, si comprende bene come ci si trovi davanti ad una sorta di cortocircuito generale.
Se da una parte si dà la colpa ai media, dall’altra invece non si considera come il pubblico non creda che ai media cui decide di credere per preconcetto.
E qui entra in campo il preconcetto.
Che cos’è?
Se aggettivo: “Di quanto rispecchia una presa di posizione eccessivamente affrettata e spesso priva di qualsiasi fondamento oggettivo”
Se sostantivo maschile: “Opinione che, non essendo sostenuta dall’esperienza, può costituire un serio ostacolo alla formulazione di un giudizio appropriato.”
Provate come si fa in statistica ad utilizzare un paniere limitato alle persone che parlano di politica per esempio.
Che voi le conosciate bene, o meno bene, avrete modo di comprendere di come la loro idea si formi su notizie riportate su alcuni media piuttosto che su altri, di ciò che dice un politico, ma se un esponente di un altro partito dovesse affermare o, peggio, attuare nel concreto, qualcosa di sensato, di utile per la collettività rimarrebbe un pidiota se del Pd, “grullino” se dei 5 stelle, etc. etc.
Oggi i fatti non esistono più.
Esistono le notizie ad uso e consumo di chi legge e che sappiamo che vogliono quel tipo di notizie perché la stanno leggendo su un quotidiano piuttosto che un altro.
Sembra tutto così preconfezionato, piatto.
Ma se davanti ai fatti drammatici come quelli recenti accaduti a Barcellona, per molto tempo si era sparsa la notizia infondata che i terroristi erano asserragliati con degli ostaggi all’interno di un bar, a chi crediamo?
A chi deleghiamo ( spesso con troppa disinvoltura ) la lettura delle notizie.
Da giornalista leggo tante bufale, cazzate e adotto strumenti il più possibile oggettivi per leggere la realtà che molti vorrebbero farmi vedere come piace a loro.
Sarebbe il caso di adottare i giusti “anticorpi” di fronte ad eccesso di notizie, spesso confezionate da “ultrà” di una fazione piuttosto che da cronisti che raccontano i fatti.