Sono qui, felice con il mio pc portatile aperto, sorseggiando un caffè caldo e facendo ciò che amo di più fare: scrivere. Sono anche fortunato, la cornice ( insieme a Parigi ) da cui sono circondato è la mia preferita al mondo, e si chiama New York. Sono pronto a preparare la presentazione del mio Romanzo: “Di Tanto Amore” per il 31 marzo prossimo in costiera amalfitana e a buttare giù qualche idea per il secondo. Il mio volto è raggiante, il sorriso è a 55 denti e tutto mi sembra perfetto. Che cosa mi manca? Niente. E se dovessi fare un’istantanea della felicità, la rappresenterei esattamente così. Poi un messaggio, uno squarcio, un fendente inaspettato: Luca ci ha lasciato. Ora io una cosa l’ho sempre detta: non sono ateo, ma non posso definirmi neppure un cattolico praticante seppur in gioventù lo sia stato, perché rinnegarlo? Ho incontrato tante persone meravigliose che mi hanno insegnato tantissimo, dei veri e propri maestri di vita. Ma io sono un dubbioso e penso, semplicemente, che Luca a 45 anni, non doveva lasciarci così presto. Perché non è giusto, perché non c’è ragione alcuna e perché è disumano pensare che i genitori debbano seppellire un figlio. E il dubbio, dice: “Perché?” Io ho stima sincera per chi crede ciecamente ad un Profeta, ad un Messia o ad un qualsiasi Dio che si chiami come meglio credano o desiderino venga chiamato. Io semplicemente so che Luca, aveva solo 45 anni ed era uno che metteva passione nelle cose che faceva e che si spendeva sempre per gli altri, perché era un generoso. Allora io da dubbioso, dico: “Perché lui, chiunque abbia deciso?” Fisso l’orizzonte sull’East Side e credo che Luca non doveva morire. Non è giusto. Ciao Luca, per te stanotte ho pianto. Che la terra ti sia lieve.