Avevi ragione tu mia cara

aura’s Picture from Flickr.com

E un’altra persona abbandona il Belpaese.

Non è una nuova dieta che vieta il consumo di formaggi, bensì un’altra persona dotata di ‘cervello’ che lascia l’Italia, optando decisa sul mercato del lavoro estero.

“Tornerai?”, le chiedo con ansia e preoccupazione di chi sa che un’amica che mette un “oceano di mezzo” difficilmente torna, sia per motivi logistici, sia perché se lo facesse, tornerebbe al 99% oltreoceano appunto.

“Avevi ragione tu mia cara, la vita non dura mai una sera, il tempo di una follia che breve fugge via e poi, cosa rimane dentro noi, questa celeste nostalgia, questo saperti da sempre ancora ancora mia…, il bene profondo non si offende, si spegne se il caso poi riaccende, passione violenta sia, comprendimi amica mia…”

Italia, Paese di Santi, Poeti e Navigatori. Oggi, soprattutto di navigatori che salpano verso nuovi ( e più interessanti ) orizzonti.

twitter@normandilieto

Pubblicità

Tradire è un pò morire? ( chissà se vale ancora …)

GabboT’s Picture from Flickr.com

Dato che ormai, a livello di coppia, tendiamo a non stupirci più di nulla, un film: “Last Night” ci ha fatto riflettere un po’ sulla questione.

In una New York che si intravede appena va in scena un doppio tradimento: ma chi ha più colpe ? Sembrano proprio due modi differenti di intendere l’attrazione per l’altro sesso: da parte di lei, più emotivo, sentimentale, coinvolgente e senza sesso. Lui, più risoluto, finisce a letto con l’altra per poi pentirsene amaramente.

Last night è questo.

Film del 2010 con Keira Knightley ed Eva Mendes nei rispettivi ruoli femminili di moglie ed amante, così differenti e speculari tra loro.

La Knightley è una giornalista free lance, sempre in attesa di iniziare il suo romanzo, suo marito lavora in una società dove da poco tempo gli viene affiancata una collega a dir poco affascinante, Eva Mendes appunto, tentatrice come il nome che giustamente porta.

Scenata di gelosia d’obbligo quando la legittima consorte di lui conosce ad un party organizzato dalla Compagnia dove lavora il marito, la Mendes, che a sua volta non si trattiene, nonostante la presenza della Knightley, di ammiccare continuamente nei confronti del collega sposato e regolarmente accompagnato.

E qui, una volta rientrati nell’appartamento extralusso della Grande Mela, cominciano le domande della moglie al marito: “Perché non mi hai mai detto che la tua collega era così bella?” e ancora: “Domani alla riunione di lavoro fuori città ci sarà anche lei?”.

Lui è colpevole anche da innocente, come un evasore fiscale che non denuncia i propri redditi, il marito pur non avendo fatto ( ancora ) nulla con la collega, è comunque colpevole agli occhi della moglie di averle nascosto i reali connotati ( e che connotati ) della nuova collega.

Ma il giorno successivo il colpo di scena, lui parte per il viaggio di lavoro dopo aver trascorso la notte a giurare e spergiurare che nulla fosse mai successo con la collega sexy: la moglie incontra l’ex fidanzato di Parigi, a New York per lavoro, di cui lei è innamorata e della cui esistenza il marito non ha mai saputo nulla.

E’ da qui che inizia il “concorso di colpa”.

La moglie insegue e si fa inseguire dal suo innamorato di un tempo che la invita a cena, la corteggia e la seduce.

“Quante volte avrei voluto scriverti, quante volte mi chiedevo che cosa stessi facendo, che cosa pensavi, che cosa avresti detto”, confida una Knightley innamorata all’amante fantasma improvvisamente ricomparso dal versante transalpino.

Nel frattempo il maritino di lei va a letto con la Mendes ( e come biasimarlo, dopo il “mobbing” costante fatto da lei nei confronti di lui ), la mattina successiva, si sveglia e se ne torna direttamente a casa, con il senso di colpa che lo uccide e avendo già dimenticato l’avventura di una notte.

La moglie invece, la stessa notte non va a letto con l’ex fidanzato parigino, rimane fedele al marito, ma non per questo meno colpevole care lettrici e cari lettori, a nostro modo di vedere.

“Perché non ha funzionato tra noi?” chiede il parigino alla moglie un po’ confusa e lei, disarmante: “Tempismo”.

Insomma lo rimanda in Francia, con il cuore spezzato e con l’idea di amarlo alla follia, aspettando che torni il marito come se niente fosse.

Il marito torna sentendosi un verme, ma in realtà anche la moglie non è proprio una “santa”, nonostante tutto.

Chi è senza peccato scagli la prima pietra ( già mi sembra di vedere qualcuno armato fino ai denti…)

twitter@normandilieto

La Casta

Alessandro Capotondi’s Picture from Flickr.com

Lo sapevate che la task force guidata da Giovannini, Presidente dell’Istat, ha detto ciò che molti sapevano e che in molti tacevano?

Ma, “elementare Watson” , i parlamentari italiani sono quelli che a livello europeo guadagnano di più, per un’indennità lorda mensile di 11mila Euro, ebbene si, 11mila Euro lordi ogni mese.

Oltre ad avere il numero maggiore di componenti tra Camera e Senato, la nostra Repubblica è anche la più generosa in fatto di emolumenti.

Dove sta la novità?

In primo luogo, nell’arrabbiatura dei componenti della “Casta”, che trovano questo sentimento dell’antipolitica molto pericoloso e, soprattutto, poco produttivo.

In un Paese, dove aumentano nell’ordine: suicidi di pensionati, di chi perde il lavoro, di imprenditori, dove aumentano gli attentati nei confronti delle sedi di Equitalia, dove siamo arrivati a guardarci nei conti correnti bancari con Serpico, cervellone che controllerà i nostri movimenti, non sembra esserci il “miraggio” di una soluzione condivisa.

Sembra davvero un incedere schizofrenico da parte dell’amministrazione pubblica e, forse proprio per questo motivo, il cittadino italiano si sente ingannato, disilluso e defraudato nei confronti di chi, dovrebbe rappresentare l’istituzione dove riporre somma fiducia.

Qualcosa si è rotto negli ultimi anni, troppe Leggi, troppa burocrazia, troppe incongruenze nella gestione della cosa pubblica, che ha sfiancato i cittadini onesti.
Nei confronti di quelli che si credono furbi non pagando le tasse, non spendiamo più parole e, soprattutto, ci chiediamo, se non sono stati trovati fino ad ora, perché dovremmo credere alla favola che ci raccontano, dicendoci che saranno trovati?

Sembra una vera e propria caccia alle streghe che non porterà a nulla.

Non vogliamo fare i disillusi dalla politica, ma l’idea che i parlamentari già adesso si lamentino dei ventilati tagli nei loro confronti, dopo aver detto davanti alle telecamere che è giusto e doveroso affrontare i sacrifici per il Paese, ci viene un po’ di nausea, per il puzzo delle cagate che vengono dette.

Quindi diamo addosso ai pensionati e ai poveri Cristi e attenti a non toccare i parlamentari e i loro ( ingiustificati ) benefit.

Se l’Italia non cambia mentalità sarà dura, davvero, per tutti.

twitter@normandilieto