L’indifferenza complice

Sappiamo bene che sono tempi difficili: frenetici, pieni di notizie spesso tragiche e che, purtroppo, si susseguono quasi a ritmo incessante, ma due episodi mi hanno colpito particolarmente nella loro triste e comune dinamica.

Non parlo di tutti gli attentati terroristici che in questi ultimi tempi hanno insanguinato Parigi, Bruxelles, Istanbul, Dacca oppure Nizza con la sua strage di vittime innocenti tra cui tantissimi, troppi bambini perché davvero come tutti, ho il cuore straziato e ho sentito tante di quelle castronerie su soluzioni che in tanti, autoproclamandosi come nuovi condottieri 2.0, avrebbero in mente per risolvere una volta per tutte la piaga del terrorismo.

Nel 2001 si chiamava Al Qaeda, con Osama Bin Laden, poi il Mullah Omar, poi Gheddafi e poi oggi l’IS, cambia il nome ma la matrice rimane sempre quella del terrorismo.

Gli stessi che dopo l’11 settembre prospettavano soluzioni drastiche, le stesse che (ri)propongono 15 anni dopo, segnalo con umiltà e per dovere di cronaca, che il terrorismo non è stato ancora debellato. E voi ancora a (ri)affermare le stesse banalità che in modalità copia ed incolla proponevate gia quindici anni fa? Cialtroni, ecco cosa siete.

In realtà riporterei per un attimo, il tempo di questo post, l’attenzione all’interno dei nostri confini nazionali.

Primo episodio:

L’ennesimo femminicidio, questa volta a Roma e a fine maggio in una strada periferica dove l’ex fidanzato Vincenzo dopo una lite, uccide Sara e non vi voglio ricordare in che maniera bestiale lo abbia fatto.

Le auto passano, vedono la scena e nessuna di queste si ferma a prestare soccorso o, almeno,  a chiamare le forze dell’ordine per denunciare ciò che stava succedendo dinanzi ai loro occhi.

INDIFFERENZA.

Secondo episodio:

Fuori da una discoteca di San Teodoro in Sardegna, un ragazzo disabile viene picchiato da una sottospecie di essere umano giusto per il gusto di farlo, nell’indifferenza generale. Solo una ragazza tenta di dire, basta.

Gli altri guardano in silenzio, indifferenti, complici e passivi.

Solo quello che adesso dovremmo ringraziare perché ha filmato la scena pare abbia compiuto un gesto utile a smascherare il vile aggressore.

In realtà, invece di filmare ha compiuto il vorrei ma non posso. Ma tanto poi lo posto.

Non so davvero come considerare questa cieca indifferenza che fa andare avanti le nostre esistenze, fregandosene del prossimo e con il principio sempre valido: “Niente ho visto, niente so”.

Queste persone silenti, indifferenti sono state complici in parte di un assassinio e di una vile aggressione, non saranno mai condannati da un tribunale come è giusto che sia, ma una condanna morale ed etica sul principio che occorra urlare davanti a soprusi, barbarie e non rimanere in silenzio ed indifferenti bisogna riaffermarlo perché altrimenti la nostra società ha perso ogni speranza.

 

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...