
Se George Berkeley, a proposito della #Puglia, affermava: “Ho visto le più belle città del mondo” al terzo Press Tour a cui ho partecipato organizzato da #Daunia Press Tour e da #Regione Puglia risulta difficile non concordare con il filosofo irlandese del XVII Secolo.
Una volta arrivati a #Foggia, raggiungere #Vieste, “la meravigliosa sperduta” è un tragitto lungo ma che dà sollievo.
Sei consapevole che la tua destinazione sarà l’inizio di una nuova fantastica avventura in terra di #Puglia.
Arrivati a #Vieste ci accoglie un clima magnifico in questo piccolo Paese situato su un promontorio della Costa orientale del #Gargano.
Il B&B #Quintessenza scelto per noi è gestito da una giovane coppia che ci “coccola” durante tutto il soggiorno con deliziose colazioni impreziosite dalla pizza fatta in casa che si sposa perfettamente con il traditional italian #breakfast: dolce e salato si mescolano in un divino connubio di sapori che allietano il risveglio e ci consentono – ogni mattina – un inizio di giornata invidiabile.

Il saluto del Sindaco e del Vice Sindaco di #Vieste nella Sala del Comune ci permette di comprendere al meglio come questa cittadina di neppure 15mila abitanti, durante il periodo estivo riesca ad accogliere un numero considerevole di turisti facendole toccare anche le 150mila presenze, grazie anche alle capacità ricettive delle diverse strutture alberghiere presenti e non solo: case vacanza, #Bed & Breakfast, appartamenti in affitto e seconde case di chi viene a ritemprarsi sul #Gargano durante il periodo estivo, incoronando così #Vieste come la meta più visitata e frequentata della #Puglia, battendo così anche il #Salento.
La cena, nel cuore di #Vieste, è al Ristorante Vecchia Vieste, dove il Gruppo accompagnato dalla Vice Sindaca inizia a pregustare tutto quello che il #Tour ci offrirà.
C’è un luogo magico ed esclusivo a #Vieste ed è il #Castello Svevo.

Accediamo in un luogo magico che, attualmente, è utilizzata dalla Marina Militare italiana ed è inoltre un Osservatorio per l’Aeronautica militare per la redazione del bollettino meteorologico.
Una volta entrati nel cortile, muniti di regolare permesso, si domina il Paese e si vede il Mare a perdita d’occhio e la Spiaggia resa celebre dalla Leggenda di Cristalda e Pizzomunno, omaggiati anche dalla Canzone di Max Gazzè, che per ricordare questa drammatica storia d’amore, scrisse una canzone a loro dedicata portandola al Festival di Sanremo nel 2018.


Max Gazzè è cittadino onorario di #Vieste dallo scorso anno.
L’esperienza più bella però, a mio avviso, è quella dei #Trabucchi.
Emozioni allo stato puro.
Nel 1964 al #MoMA di #New York , Bernard Rudofsky allestì una mostra fotografica intitolata “Primitive Architecture”.
Fra le diverse immagini esposte – c’era una fotografia del #Trabucco di Punta della Torre in #Vieste affiancata ad una di una struttura di pesca tradizionale costruita interamente in bamboo e situata sul fiume Wagenya in Congo.
I #Trabucchi del #Gargano sono delle vere e proprie Opere di ingegneria di alto livello e la loro costruzione, con quel tipo di architettura basata, – causa scarsità di risorse e materiali – quasi esclusivamente su criteri di elevata funzionalità e sull’obiettivo del massimo risparmio sui costi, rappresenta senza dubbio alcuno, una meraviglia di straordinaria capacità ingegneristica.
E’ possibile pescare sul #Gargano su uno di questi magnifici #Trabucchi con l’alta supervisione dei “navigati” pescatori di #Vieste: un’esperienza unica nel suo genere e per certi versi, indimenticabile.
I #trabucchi, sono tutelati dal Parco Nazionale del Gargano.
La Struttura di un trabucco consiste in una costruzione di legno con una piattaforma protesa sul mare ancorata alla roccia da grossi tronchi di Pino d’Aleppo.
Nei video seguenti il lavoro svolto dalla Rete e una mia intervista ad uno dei pescatori protagonisti del #Trabucco visitato a #Vieste che ci racconta la sua esperienza con questa tradizionale metodologia di pesca tipica del #Gargano.
Una passeggiata / escursione stile “trekking” per gli amanti del genere fortemente consigliata è quella che attraversa le #Torri costiere di #Vieste – nate per difendere i Paesi della Costa dalle scorrerie dei pirati e dei corsari – e che il Viceré di Napoli, Pietro Toledo, fece riattivare nel 1535.
Qui sotto il video con la spiegazione della nostra Guida, Valentino:
La serata di Sabato 16 Marzo con l’accensione della Fanoja di San Giuseppe a Marina Piccola a #Vieste ha celebrato il rito della Notte della Taranta con un susseguirsi di Stand enogastronomici ( imperdibili le 3 Signore che preparano la pasta a mano ).
Qui sotto il Video:
Ma non è finita, in questa magica notte percorrere i vari Stand è emozione allo stato puro: c’è il #Caciocavallo da gustare e, last but not least, sul Palco a salutare l’accensione della #Fanoja, i mitici: “Cantori di Carpino“.
Nella nostra Visita non c’è stata solo #Vieste.
Una menzione particolare merita Monte Sant’Angelo.
Monte Sant’Angelo è sede di ben due Siti riconosciuti Patrimonio mondiale dell’Umanità tutelato dall’#UNESCO: le tracce longobarde nel Santuario di San Michele Arcangelo (nell’ambito del sito: “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d. C.)”); le #Faggete vetuste della Foresta Umbra (2017, nell’ambito del bene transnazionale “Antiche faggete primordiali dei Carpazi e di altre regioni d’Europa”).
Lasciando Monte Sant’Angelo, ci rechiamo in uno dei luoghi che attrae più visitatori in #Puglia: la Basilica minore di Santa Maria Maggiore di Siponto a Manfredonia, era l’antica Cattedrale di #Siponto, eretta nel 1977 a Basilica minore.
La Basilica è dedicata a Maria Santissima di #Siponto ed è stata impreziosita dalla genialità di Edoardo Tresoldi, ideatore di un’ Opera d’arte contemporanea che, attraverso una rete metallica permanente e trasparente, ricostruisce i volumi originari della Basilica paleocristiana.
L’opera di #Tresoldi è stata inaugurata il 12 marzo del 2016.
Già nel 2016, il Parco Archeologico di #Siponto ha ottenuto il maggior numero di voti in occasione della quarta edizione del premio intitolato alla memoria del Professor Riccardo Francovich, assegnato dalla Società degli Archeologi Medievisti Italiani (SAMI) al Museo o Parco archeologico italiano in grado di rappresentare la migliore sintesi fra rigore dei contenuti scientifici ed efficacia nella comunicazione degli stessi verso il pubblico dei non specialisti.
Con l’installazione di diverse tonnellate di filo di ferro, risulta la più grande Opera al mondo realizzata in rete metallica, #Tresoldi ha valorizzato la struttura del XII secolo, facendola diventare uno dei luoghi più visitati in #Puglia.
La stessa Opera è stata premiata lo scorso Ottobre, della Medaglia d’Oro all’Architettura italiana, il più prestigioso premio d’architettura italiano istituito da La Triennale di Milano in collaborazione con il #Mibac.
La nostra Guida, Concetta, a proposito dell’ Opera di #Tresoldi afferma: “L’Opera ricostruisce la parte della Basilica paleocristiana, costruita in due momenti differenti: a quello del V secolo circa, coincide la navata centrale con l’Abside a cui corrisponde il #Mosaico bianco e nero, poi successivamente, furono costruite le navate laterali cui corrisponde il Mosaico pavimentale“.
Torniamo a fare del #Trekking lungo e suggestivo sentiero che dal Monte Saraceno conduce alla Spiaggia di Mattinata che vi permetterà di ricongiungervi corpo e anima con i paesaggi incantevoli che si incontrano lungo il cammino mozzafiato ( sia per la bellezza che per la fatica – per quelli – non molto allenati alle camminate come il sottoscritto ).

Il Tour a #Vieste ha visto anche la presenza di Coco, Special Guest cinese che è stata con noi durante il nostro viaggio e che ha condiviso sui Canali social cinesi come #WeChat le giornate trascorse in questi luoghi meravigliosi, suscitando la curiosità divertita e interessata degli abitanti.

Una menzione a parte meritano tutti gli #Artigiani che abbiamo conosciuto e che ci hanno mostrato con umiltà la loro maestria e capacità di creare piccole Opere d’arte, vedendoli lavorare con assoluta dedizione alle proprie creazioni.
Una frase fuori da uno di questi laboratori ha colpito la mia attenzione e recitava, testualmente:
“Quando compri da un artigiano stai comprando:
-Centinaia Di ore di lavoro, di fallimenti e di relativi esperimenti;
– Mesi di frustrazioni e momenti di gioia;
– Stai comprando momenti di vita di una persona.“
Dove mangiare:
Box 19
Via Santa Maria di Merino 13, 71019, Vieste Italia +39 0884 705229
Masseria Sgarrazza
Contrada San Salvatore, 71019, Vieste, Italia +39 347 754 5180
Acqua
Lungomare Amerigo Vespucci 50, 71019, Vieste, Italia +39 0884 522238
Cappero di Manfredonia
Viale Beccarini, 2, 71043, Manfredonia, Italia +39 0884 662716
Masseria Valle del Cerro.
Strada Provinciale 52, 71019, Vieste, Italia +39 388 355 1527
Capriccio
Località Porto Turistico, 71019, Vieste, Italia +39 0884 705073
Locanda del Maniscalco
Via Luigi Zuppetta 14, 71030 Mattinata, Italia +39 348 753 8161