Valle d’Itria,
viaggio nella Puglia più autentica.
I muretti imbiancati, le distese di ulivi secolari, il cielo
terso anche in autunno. Bevenuti in Valle d’Itria, crocevia di provincie nel
cuore della Puglia.
Grazie a un Press Tour organizzato dal Comune di Cisternino, abbiamo avuto la possibilità di visitare questo angolo di Sud che in questi anni ha avuto la capacità di costruire intorno a sé un sistema turistico di qualità semplicemente investendo sul patrimonio paesaggistico e sul capitale umano, a oggi capace di esprimere un livello di ospitalità difficilmente riscontrabile altrove.
Proprio lo spirito di intraprendenza che contraddistingue la zona e la voglia di consolidare quanto realizzato finora hanno spinto gli amministratori di Cisternino – in particolare l’assessore Mario Saponaro – a organizzare la Conferenza Internazionale dei Borghi del Mediterraneo, un appuntamento annuale che ha portato al confronto amministratori, opinion leader e addetti ai lavori provenienti dai paesi del bacino mediterraneo. Una manifestazione che se da un lato ha dato la possibilità di ampliare la platea dei soggetti attuatori di buone prassi, dall’altro ha permesso a Cisternino di emergere in tutta la sua bellezza e magia. Durante tutta la settimana si sono susseguiti incontri tematici, mostre d’arte contemporanea e di fotografia, gite fuori porta che hanno coinvolto i partecipanti in emozionanti tour tra i comuni della Valle d’Itria, da oggi impegnati a promuoversi attraverso un unico brand.
Il press tour ci ha dato la possibilità di conoscere in
maniera più approfondita questo pezzo di Puglia compreso tra il mare e i
rilievi interni, permettendoci di assaporarne fino in fondo profumi e atmosfere
che riportano a un recente passato fatto di tranquillità, natura incontaminata
e ovviamente – siamo sempre in Puglia! – di buon cibo.
Cisternino
Dicono che gli inglesi si siano innamorati follemente di
questo borgo tanto da essersi trasferiti in tanti da queste parti. Sarà per il
piccolo centro storico dal sapore antico, sarà per i vicoli che ruotano intorno
alla piazza principale del paese, sarà per la rigogliosa boscaglia che lo
circonda, un fatto è certo: basta passare un paio di giorni qui per capire
facilmente i motivi di questa attrazione.
E non serve seguire un itinerario preciso, basta girare
facendosi guidare dai giochi di luce che si animano sulle pareti delle case del
borgo antico. O semplicemente dai profumi dei “fornelli”, le antiche e
tradizionali osterie regno incontrastato delle “bombette”.
Se capitate da queste parti, d’obbligo una visita da
Santoro, salumificio di alta qualità famoso nel mondo per la produzione del
Capocollo di Martina Franca.
Ostuni
La “città bianca” per eccellenza si eleva sulla Valle degli Ulivi secolari che la divide dal mare. I suoi vicoli che salgono verso la Cattedrale di Santa Maria dell’Assunzione, edificata nel 1435, vivono freneticamente tutto l’anno grazie alle migliaia di turisti attratti dall’unicità di questo borgo. Artigianato tipico e piccole botteghe enogastronomiche contribuiscono a colorare le bianchi pareti delle case tipiche e regalano ai frequentatori uno scorcio della Puglia più autentica e tradizionale.
Ceglie Messapica
Ceglie è un piccolo gioiello, un borgo sonnecchiante in cui gli elementi di architettura medioevale si mescolano con quelli di epoca tardo barocca aumentandone a dismisura il pathos.
Affascinante il Castello Ducale, di epoca normanna, che
domina il borgo medioevale dal punto più alto del borgo.
Impossibile parlare di Ceglie senza menzionare l’Osteria
Cibus, fiore all’occhiello della ristorazione regionale. Un angolo di pace e
appagamento difficili da ritrovare altrove, magistralmente gestito da “Lillino”
che da ottimo padrone di casa da la possibilità ai suoi ospiti di visitare le
grotte dove campeggiano formaggi e salumi di produzione propria i cui profumi
inebriano i clienti prima ancora di sedersi a tavola. La sua cucina verace e
sincera è il miglior biglietto da visita per il borgo.
Locorotondo
La “città del vino”, in provincia di Bari, condivide con Cisternino e Martina Franca l’affaccio sulla Valle d’Itria. Anche qui le pareti imbiancate connotano un centro storico incantevole caratterizzato dalle “cummerse”, le abitazioni tipiche con i tetti spioventi. La conformazione a spirale è la particolarità di questo borgo, dal quale si possono osservare alcuni dei panorami più belli di tutta la regione, grazie anche alla presenza di centinaia di “trulli” che puntellano la rigogliosa e verdeggiante campagna sottostante.
Martina Franca
Città barocca, Martina Franca deve molto del suo fascino e
della sua importanza ai Duchi di Caracciolo, fautori anche della costruzione
del Palazzo Ducale che oggi, oltre ad ospitare la sede del Comune, è anche un
importante polo museale.
Il borgo è un esempio perfetto di architettura barocca e
neoclassica, perfettamente sintetizzati nella piazza semiellittica dedicata a
Maria Immacolata.
A due passi domina sul centro storico la Basilica di San
Martino, edificata a metà ‘700 e dedicata al santo patrono della città, San
Martino.
E’ di pochi giorni fa la notizia che ha visto una mamma di Modena, ritrovarsi da sola con il suo bambino autistico a festeggiare il compleanno di suo figlio.
Nessuno dei genitori dei suoi piccoli compagni d’asilo aveva accettato l’invito a partecipare alla sua festa di compleanno.
Eppure, questa scena così fastidiosa l’avevo già vista nella prima puntata della serie Tv della Bbc One: “The A World- La prima stagione”.
I genitori di Joe, scoprono che tutta la classe parteciperà al compleanno di Mark – i cui genitori – hanno pensato bene di invitare alla festa tutti i bambini, tranne uno, loro figlio Joe.
L’incredulità, la rabbia, la frustrazione e l’impotenza davanti ad un’ingiustizia così assurda, porta la giovane coppia a lasciarsi andare ad un pianto irrefrenabile di disperazione e solitudine davanti a tanta ignoranza e cattiveria.
La rappresentazione dell’autismo e più in generale della disabilità intellettiva e relazionale ha bisogno di un linguaggio scientifico appropriato che favorisca la conoscenza e il rispetto della persona.
Con questa doverosa premessa – i giornalisti della Lombardia – si sono avvicinati al tema con una giornata promossa dall’Ordine professionale regionale, dal Comune di Milano – Assessorato alla Cultura – e in collaborazione con Fuoricinema srl e il Centro culturale Asteria di Milano.
Qual è la differenza tra Autismo, Sindrome di Asperger e Sindrome dell’X Fragile?
Su questo tema, non c’è la stessa visione anche da parte dei più autorevoli esperti del settore e non saremo certo noi a poter fornire una risposta che metta d’accordo tutti.
Se per Autismo e la Sindrome di Asperger ci sono diverse similitudini che portano numerosi scienziati a identificarle allo stesso modo, per la sindrome dell’X Fragile si intende una condizione genetica ereditaria che è causa di disabilità cognitiva, problemi di apprendimento e relazionali.
Vediamo quali sono i tratti salienti di una persona con autismo:
Tendenza alla perfezione;
Persistenza sul compito;
Abilità di focalizzarsi sui dettagli;
Tendenza a stare soli;
Interesse moderato per i giudizi sociali.
“Nel 1944 il pediatra viennese Hans Asperger identificò alcuni bambini dalle caratteristiche comuni: innanzitutto, questi bambini avevano “interessi specifici”, ovvero passioni insolite, quasi ossessive, come: serbatoi d’acqua, treni, etc.
Gli autistici possono diventare dei veri e propri esperti nella loro materia d’elezione, snocciolando aspetti tecnici e dati.
La loro preparazione è alquanto strabiliante. Il Dottor Asperger notò in questi bambini una memoria e delle capacità di apprendimento eccezionali ma unite a difficoltà di concentrazione, a molte angosce. Dal punto di vista fisico hanno un’andatura e una coordinazione motoria molto goffa”.
Avere una chiave di lettura diversa su questa tipologia di disturbo dello sviluppo neurobiologico che impedisce a chi ne è affetto di interagire in maniera adeguata con le persone e con l’ambiente, diventa fondamentale: attraverso un percorso di immedesimazione e di sperimentazione diretta e attiva si prova – con fatica – a tentare di comprendere e di immedesimarsi con chi vive questa situazione di vita quotidianamente. Si tratta di un’esperienza forte, emozionante, a tratti può lacerarti ed essere devastante per il tuo stesso equilibrio psicofisico.
Roberta Sala, Psicopedagogista e Docente all’Università Cattolica di Milano, ha presentato un progetto che ha visto persone con autismo protagoniste della realizzazione di scatti fotografici, intitolato: “Guarda ciò che sento”.
Il progetto mira ad osservare le foto e analizzarle come manifestazione del quadro relativo allo Spettro Autistico.
La realtà viene vista attraverso lo sguardo fotografico delle persone con autismo.
I 7 ragazzi protagonisti – tutti di età compresa tra i 9 e i 12 anni –con una macchina digitale hanno girato per le strade di Milano fotografando aspetti, situazioni, cose e persone che catturavano la loro attenzione.
La visione di queste immagini ha un effetto spiazzante: questi ragazzi hanno fotografato tutto quello che molti di noi non penserebbero neppure lontanamente di fotografare.
Un particolare, un oggetto in lontananza, un’inquadratura originale ci fanno guardare attraverso gli occhi di questi ragazzi.
E ci si accorge che loro vedono ciò che tu non riesci neanche lontanamente ad immaginare.
Non potevo non chiedere a chi vive ogni giorno questa esperienza, il proprio punto di vista sull’autismo: ho parlato con una Madre, Francesca e con un padre, Fabio.
Giacomo ha 29 anni, è affetto da Sindrome X fragile, si è laureato brillantemente all’Università di Pisa nel Novembre del 2017, completando il percorso magistrale discutendo una tesi su: “L’incontro con l’Altro: la diversità tra mito, fiaba e realtà”.
Giacomo già nel 2014, si era laureato in Lettere Moderne, sempre all’Università di Pisa con una tesi, dal titolo: “Il male immaginato: fenomenologia e fascino del male nella Gerusalemme” discussa con il Prof. Sergio Zatti.
Di seguito la lettera che Francesca, la mamma di Giacomo mi ha inviato:
“Il vagito di un bambino è un uscio aperto su un mondo di possibilità, ma se su quell’uscio si erge il mostro che chiamiamo autismo, l’accesso a quelle possibilità sembra interamente precluso. Su tutti i sentimenti che possono agitarsi dentro di te è la paura che ha il sopravvento, paura per quel figlio che, pur ad un passo da te, appare irraggiungibile. L’istinto ti porta a desiderare di assumere su di te anche quella che immagini sia la sua paura, la sua sofferenza, ma capisci ben presto che non è la strada giusta per restituire a tuo figlio, almeno in parte, le possibilità che la vita promette, che il primo passo utile è rinunciare alla paura. È innegabile che quello in compagnia dell’autismo sia un viaggio su un terreno molto accidentato, ma se pensiamo di doverlo affrontare da soli, sbagliamo perché la prima mano che si tende in nostro aiuto è proprio quella di quel figlio, di quel bimbo che non ti guarda, che non si volta se lo chiami, che non ti corre incontro, che non si lascia abbracciare, che si impegna costantemente in un’unica attività e solo in quella… e con ogni comportamento ti lancia una richiesta di aiuto e nello stesso tempo ti indica la via affinchè tu possa darglielo. Se come genitore avevi pensato di poter essere maestro, impari ben presto che il vero maestro è lui, tuo figlio, una persona che ha diritto alla propria unicità e non un modello come molti vorrebbero farti credere. Si può sconfiggere l’autismo? Purtroppo la risposta è negativa, l’autismo non è assimilabile ad un arto mancante rimpiazzabile con una protesi, ma è un ostacolo che per alcuni aspetti può essere aggirato. Così quel figlio che qualcuno incautamente aveva definito <<senza alcuna attività di pensiero>> oggi ha conquistato una laurea magistrale in Lingua e Letteratura Italiana pur conservando tutte le proprie difficoltà. Il suo è un percorso valido per tutti? Ancora una volta la risposta è negativa, ogni persona ha il proprio percorso e quanto costi trovarlo in termini di fatica e di sofferenza deve sperimentarlo da sé ma nella consapevolezza che tale percorso esiste e questo vale anche per noi genitori che in questa ricerca costituiamo spesso l’unico aiuto nel vuoto che l’autismo crea intorno a chi l’ha incontrato”.
Di seguito, Fabio, racconta la sua esperienza con Chicco che ha 4 anni:
“È veramente molto difficile poter parlare di autismo o comunque farlo in un’unica seduta. L’autismo di un figlio lo vivi quotidianamente ed è proprio nel quotidiano che ti scontri contro tutti i problemi, le difficoltà, i traguardi ed i successi che insieme vengono affrontati. Poi le lungaggini burocratiche o meglio le lunghe liste di attesa e i pochi progetti dedicati lasciano le famiglie in totale solitudine per troppo tempo. I genitori si trovano a dover accettare una diagnosi veramente pesante che non necessariamente viene accettata anzi spesso e volentieri l’alto livello di stress porta allo scioglimento della famiglia. Scarse sono le armi o meglio le strategie per poter avvicinarsi al bambino e gli insuccessi rischiano di portare grande frustrazione nel genitore. L’amore per il proprio figlio è l’unica forza che ti consente di vivere in questa situazione è lottare contro tutto. Sino ad oggi non ho voluto confrontarmi con genitori di bambini con la medesima problematica perché ho voluto vivere mio figlio come unico esemplare speciale e cercare di scoprire il mondo insieme. L’accesso a questo progetto sperimentale mi ha messo di fronte ad altri genitori con figli autistici e, in quel contesto, ti rendi davvero conto di quanto siano diverse le caratteristiche e di quante costanti possano determinare il recupero di un soggetto. Gli operatori dovrebbero poter intervenire tempestivamente, lavorare in maniera intensiva creando una rete solida con le famiglie e soprattutto con le scuole. Anche in questo caso ci vuole una grandissima fortuna a trovare persone serie, preparate, volenterose e umane. Nel nostro caso sino ad oggi abbiamo trovato buoni professionisti e soprattutto ottime persone con valori importanti di vita che hanno aiutato Federico per portarlo a grandi risultati di autonomia. Sicuramente la collaborazione da parte sua è un grande stimolo anche per gli operatori. Motivo per il quale si tende a non mollare mai anche se è veramente molto difficile non fermarsi! Penso sia fondamentale supportare le famiglie anche a livello psicologico e permettere al bambino di avere il più possibile di stimoli positivi. Inoltre bisogna porre attenzione costante ed informare più possibile la popolazione e soprattutto fare corretta informazione riguardo ai vaccini esavalenti: troppe le “coincidenze“ di bambini cambiati a seguito dell’iniezione.
Nel progetto denominato: “Echocilia” un noto fotografo americano ha raccolto immagini che ritraggono la vita di tutti i giorni dall’età di tre anni del figlio Elijah.
Chiudo questo articolo con una frase che Timothy Archibal ha dedicato a suo figlio Elijah:
“Io non voglio che Elijah pensi di essere normale.
Voglio che lui abbia la consapevolezza di essere diverso, ma che questo non sia necessariamente un male.”
Il Gruppo di Blogger e Giornalisti durante il Press Tour: “Sulle strade di Peppino Di Vittorio”
Quando penso a Cerignola non riesco a non pensare a Giuseppe Di Vittorio e quando penso a Giuseppe Di Vittorio non riesco a non pensare a Cerignola e proprio per un semplice motivo: entrambi hanno sovvertito un destino avverso con la determinazione, la forza di volontà, la passione, la purezza degli ideali e dei valori che sono patrimonio di questa Terra.
Ho partecipato grazie alla Regione Puglia ad un Press Tour organizzato egregiamente da Daunia Press Tour insieme a giornalisti e Blogger.
Intanto un Grazie di cuore soprattutto a Giovanni Rinaldi, Luca d’Andrea, Francesco Quitadamo e Mariangela Mariani per il prezioso supporto che ci hanno fornito.
L’unica colpa che si può imputare a Cerignola è quella di essere nata in Puglia senza essere bagnata dal mare. Ma anche il destino cinico e baro si può tranquillamente sovvertire se ci si affida alle doti tipiche di questa Terra e dei suoi abitanti: passione e determinazione.
La stessa determinazione che contraddistinse la vita di Giuseppe Di Vittorio che nacque proprio qui a Cerignola nel 1892 e che con la sua passione cercò di cambiare le cose sin da quando a soli 8 anni si trovò a dover lasciare la scuola per lavorare come “Scaccia-corvi” negli stessi latifondi dove il Padre perse la vita, massacrato dalla fatica e dalla fame.
Autodidatta, sempre assetato di conoscenza – divenne sin da subito – il punto di riferimento per gli altri Braccianti che guidò nelle prime proteste organizzate per ottenere salari e condizioni di lavoro migliori rispetto a quelle esistenti.
Il Press Tour si chiama – non a caso – “Sulle strade di Peppino Di Vittorio” proprio per far comprendere come il binomio tra Cerignola e Di Vittorio è inscindibile e legato a doppio filo.
A Cerignola c’è voglia di riscatto.
Lo si incontra nelle Cooperative strappate alla Mafia e riconsegnate alla legalità – non senza sforzi e rischi – come: “Pietra di Scarto” ed “Altereco” dove ettari di terreno vengono fatti rifiorire grazie alla volontà di giovani pronti a ridare dignità al presente e a garantire un futuro – in primis a se stessi – ma soprattutto a Cerignola e a tutti i cerignolani.
Alla Cooperativa Pietra di Scarto
Alla Cooperativa Pietra di Scarto
Così come chiedeva a gran voce Giuseppe Di Vittorio nella Masseria: “Durando e Cirillo” primo luogo di lavoro del bambino strappato alla scuola, ma già senza paura alcuna nel rivendicare per tutti i braccianti, la dignità.
Cooperativa sociale alter eco
Cooperativa sociale alter eco
Aveva visto morire di fatica il Padre, aveva assistito a scene di miseria e di sopraffazione nelle Piazze del Paese per decidere chi potesse lavorare e chi no nelle Terre dei padroni. Da quella scelta poteva cambiare la quotidianità di una persona: lavorando si sarebbe potuto mangiare oppure no. Ma anche l’essere “arruolati” spesso non bastava, la piccola porzione di pane duro con un “filo” d’olio era una ricompensa al limite della decenza per una giornata trascorsa nei campi e per la stessa dignità dei braccianti.
La vita di Giuseppe Di Vittorio è stata straordinaria nella sua cavalcata continua, tra sopraffazione e dignità, tra miseria e riscatto: protagonista assoluto del Novecento e precursore dei tempi con i suoi messaggi ancora oggi attualissimi.
Giuseppe Di Vittorio
Nel 1915 parte per il Fronte nei Bersaglieri per la prima Guerra Mondiale. Al ritorno sposa Carolina Morra e avranno due figli: Baldina e Vindice ( dal nome inusuale del figlio e dal suo significato: “Colui che rivendica” si comprende molto della figura di Peppino Di Vittorio).
Diviene il più giovane Segretario generale della Camera del Lavoro a Minervino Murge a soli 20 anni.
Lasciare Cerignola per andare a Minervino Murge, significa visitare un luogo che viene anche definito: “Il balcone delle Puglie”. Situato all’orlo dell’ultimo gradino calcareo che si affaccia sulla Fossa Premurgiana, questo luogo di neppure diecimila abitanti ci lascia incantati.
La poesia dei suoi vicoli, delle sue case e dei fiori che ne celebrano l’unicità e la particolarità ci catapulta in uno scenario di rara bellezza e ne restiamo tutti profondamente colpiti.
Un’abitazione a Minervino Murge
Una citazione a parte, merita il cibo: materie prime e prelibatezze della tradizione contadina, attraggono turisti da ogni parte del mondo per assicurarsi leccornie da leccarsi i baffi.
Nel Febbraio del 1921 dopo aver organizzato lo sciopero generale, Giuseppe Di Vittorio viene arrestato.
La visita al Carcere di Lucera e la possibilità di entrare in quella cella che per ben due volte “accolse” Peppino Di Vittorio fa capire come il principio di libertà sia venuto a mancare nei confronti di chi combatteva per la stessa. A favore degli ultimi.
L’esterno del Carcere di Lucera
Dopo il suo primo arresto, i socialisti gli offrono un posto in Parlamento.
Di Vittorio diventa deputato.
E’ con l’arrivo del Fascismo e l’inizio della Seconda Guerra mondiale che si inaspriscono ancor di più le condizioni dei braccianti e lo stesso Di Vittorio si ritrova a dover fuggire da Cerignola – prima andando a Roma – poi in Russia e, infine, a Parigi.
Nel frattempo si iscrive al Partito Comunista di Palmiro Togliatti e Antonio Gramsci, combattendo anche con la Resistenza per contrastare la presa del potere del Generale Francisco Franco in Spagna.
A Parigi dirige il giornale: “La Voce degli Italiani” – Un quotidiano per gli esuli e per gli emigrati, per la pace, per la libertà.
Proprio per riallineare il filo della storia, l’aiuto dello storico Giovanni Rinaldi ci consente di comprendere meglio tutti i percorsi accidentati che Di Vittorio percorse durante la sua vita, senza mai perdere di vista il fine ultimo della sua esistenza: rivendicare e lottare contro le ingiustizie, combattere per la libertà.
Per comprendere meglio la statura etica e morale del grande sindacalista e politico cerignolano, basta visitare l’Associazione: “Casa Di Vittorio” a Cerignola dove volontari appassionati ne conservano le memorie, le gesta e ne testimoniano l’insegnamento ancora attuale per la società un pò schizofrenica di questi tempi. Vedere diversi giovani impegnati per il Servizio civile presso questa Struttura, rappresenta un Ponte ideale tra chi ha conosciuto e si ricorda ancora la figura di Di Vittorio e chi ne porterà avanti il ricordo attraverso la condivisione della conoscenza.
L’incontro presso la sede dell’Associazione Casa Di Vittorio
Anche la visita presso l’Azienda Santo Stefano dei Conti Pavoncelli è di per sé illuminante.
In una tenuta dalla gestione virtuosa, nasce: “La bella di Cerignola”.
Olive verdi e olive nere che sono un incanto, orgoglio di questa Terra e la cui lavorazione è oggetto di studio e di continue visite da parte di Scuole, Istituzioni e di appassionati. ( www.labelladicerignola.com ).
L’ingresso dell’Azienda Santo Stefano dei Conti Pavoncelli
E proprio qui alla fine della visita, ci viene letta la missiva ( da brividi, considerando la corruzione che spesso ci tocca sentire nelle notizie di attualità politica ) che Di Vittorio inviò al sig. Preziuso che per conto di Pavoncelli, gli consegnò a casa un regalo in segno di stima e di amicizia.
Uno scorcio all’interno della Tenuta dei Conti Pavoncelli
Da leggere:
– CERIGNOLA – li 24 Dicembre 1920
Egregio Sig. Preziuso. In mia assenza, la mia signora ha ricevuto quel po’ di ben di Dio che mi ha mandato. Io apprezzo al sommo grado la gentilezza del pensiero del suo Principale ed il nobile sentimento di disinteressata e superiore cortesia cui si è certamente ispirato.
Ma io sono un uomo politico attivo, un militante. E si sa che la politica ha delle esigenze crudeli, talvolta brutali anche perché – in gran parte – è fatta di esagerazioni e di insinuazioni, specialmente in un ambiente – come il nostro – ghiotto di pettegolezzi più o meno piccanti.
Io, Lei ed il Principale, siamo convinti della nostra personale onestà ma per la mia situazione politica non basta l’intima coscienza della propria onestà. E’ necessaria – e Lei lo intende – anche l’onestà esteriore. Se sul nulla si sono ricamati pettegolezzi repugnanti ad ogni coscienza di galantuomo, su d’una cortesia – sia pure nobilissima come quella in parola – si ricamerebbe chi sa che cosa. Si che, io, a preventiva tutela della mia dignità politica e del buon nome di Giuseppe Pavoncelli, che stimo moltissimo come galantuomo, come studioso e come laborioso, sono costretto a non accettare il regalo, il cui solo pensiero mi è di pieno gradimento. Vorrei spiegarmi piu’ lungamente per dimostrarle e convincerla che la mia non è, non vuol essere superbia, ma credo di essere stato già chiaro. Il resto s’intuisce. Perciò La prego di mandare qualcuno, possibilmente la stessa persona, a ritirare gli oggetti portati. Ringrazio di cuore Lei ed il Principale e distintamente per gli auguri alla mia Signora.
Forse, il senso di questo Tour sta tutto qui.
Nel messaggio ancora attuale che Di Vittorio ci ha lasciato: l’onestà e l’etica come capisaldi imprescindibili del proprio vissuto quotidiano di bracciante, cittadino, sindacalista, politico e combattente.
Da bracciante fino ad arrivare a guidare il sindacato unico della Cgil – allora non ancora diviso e unico sindacato – sempre con le sue doti di cerignolano: appassionato e determinato.
Lo stesso sentiero da lui tracciato, lo abbiamo ripercorso oggi tra i cerignolani e gli abitanti della Daunia, di quel pezzo di Tavoliere non baciato dal Mare e poco conosciuto ma che ci ha fatto scoprire una Terra fiera, orgogliosa e forse troppo discreta nel decantare le proprie virtù.
Questo mio pezzo vuole essere una ostentazione voluta e meritata di quel che rappresenta questo territorio: passione, determinazione ed accoglienza senza pari.
Il microclima, le ambientazioni e il cibo fanno il resto. Visitate Cerignola e la Daunia.
Chiudo con un racconto che mi ha fatto emozionare e che voglio condividere con voi.
Non appena arrivato a Cerignola, sono stato accolto dal B&B Casa Moccia – Maison d’Antan – ( www.casamoccia.it ) e dal proprietario, il sig. Filippo.
Sulla splendida terrazza del B&B di fronte alla Chiesa del Carmine di Cerignola
Una volta averci accolto egregiamente, ci ha raccontato la storia del suo B&B.
“Questa è la vecchia casa in cui sono cresciuto con i miei genitori. Ho trascorso qui la mia infanzia e dopo qualche anno lasciammo la casa perché eravamo in affitto. Pochi anni fa, passando per il Centro di Cerignola, ammirandola con il sentimento di un uomo che, riguardandola, riapre il cuore e il suo personale libro dei ricordi, leggo un cartello: “Vendesi”.
Mi dirigo verso l’Ufficio dell’Agenzia immobiliare sperando che non sia stato ancora venduto. Il destino mi aiuta – così perfeziono l’acquisto – e la casa torna a far parte della mia Famiglia. Ma decido di condividerla con gli altri. La ristrutturo, senza stravolgere nulla. E penso, insieme a mia moglie e ai miei figli: ‘Questa bellezza deve essere a disposizione di tutti. Sono a casa mia, dove sono cresciuto, ma gli ospiti quando verranno qui si troveranno soprattutto a casa loro.”
Passione e determinazione è Cerignola.
Passione e determinazione scorre nelle vene dei cerignolani.
Un saluto e un ringraziamento al Sindaco e al Vice Sindaco di Cerignola con cui abbiamo condiviso un pranzo anch’esso costellato da racconti su questa terra molto interessanti.